Dal 4 Marzo 2014 l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’attivazione del servizio di consultazione telematica delle banche dati ipotecarie e catastali relative ai Beni Immobili, consentendo a tutti gli aventi diritto di poter richiedere la propria planimetria catastale anche online.
La Planimetria Catastale, o “piantina catastale”, è un disegno tecnico (di norma fornita in una scala 1:200) di un’unità immobiliare registrata presso il Catasto. Essa consente di poter desumere, in conformità con le regole catastali i contorni, la suddivisione e destinazione dei locali interni di un immobile, i suoi dati metrici ed altre informazioni utili (come ad esempio le altezze interne dei vani, le destinazioni dei vani come ripostigli, cucine e bagni, l’indicazione del piano dell’unità abitativa e persino l’orientamento dell’immobile rispetto al Nord).
Assieme alla planimetria catastale degli spazi interni dell’immobile, con la planimetria catastale online si ha diritto a ricevere anche la visualizzazione delle pertinenze relative all’immobile (cantine, scantinati e giardini).
L’agenzia del Territorio e la sua banca dati sono l’organismo tecnico preposto alla gestione dei servizi relativi alla tenuta e all’aggiornamento del catasto. È suo il compito di costituire l’anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale.
Chiunque può richiedere una planimetria catastale: l’unico vincolo è che il richiedente risulti titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento (o che possieda l’autorizzazione in forma di delega da parte del suddetto titolare a richiedere la planimetria per l’immobile in questione).
Generalmente, al fine di ottenere la propria planimetria catastale online, risultano necessarie poche semplici mosse:
- Accertamento della presenza del diritto di proprietà (anche parziale) del richiedente sull’immobile (o compilazione della delega, in conformità con le vigenti norme sulla privacy).
- Compilazione del modulo online, semplice e chiaro, di velocissima redazione (i dati da inserire nel modulo sono: Provincia di ricerca, Comune di ricerca, Numero del Foglio Catastale di appartenenza dell’Immobile, Numero della Particella Catastale, e numero di Subalterno Catastale).
Se il richiedente non è in possesso dei dati catastali (Foglio, Numero della Particella e Subalterno) dell’immobile, può acquistare una Visura Catastale per quell’immobile prima di richiedere la Planimetria Catastale Online, dal momento che la Visura fornisce i suddetti dati.
Occorre specificare che non sono richiedibili le planimetrie relative agli immobili censiti nelle categorie B3 (prigioni e riformatori), D5 (banche o istituti di credito, cambio e assicurazione con fine di lucro) ed E5 (Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze), zone riservate, zone considerate obiettivi sensibili per la Sicurezza dello Stato o planimetrie dichiarate non conformi dagli Uffici, in quanto non redatte sulla base delle regole catastali.
Vi è inoltre la possibilità, per i professionisti (tecnici e notai incaricati di stipulare atti relativi a un’immobile) e per i pubblici ufficiali di compiere aggiornamenti dei dati catastali e, previa autorizzazione da parte del titolare del diritto di proprietà, di avere accesso alle planimetrie di tutte le unità immobiliari urbane, ad esclusione di quelle già sopra elencate.
Per avere informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, oppure altri siti online preposti all’aggiornamento in materia catastale.