Il certificato anagrafico è un documento rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune di NAPOLI che riporta un insieme di informazioni attinenti all'anagrafica o allo status di un cittadino italiano.
La maggior parte dei certificati anagrafe sono richiedibili da chiunque, anche da persona diversa da quella oggetto della ricerca.
Info comune Napoli
Provincia: NA
Regione: Campania
Codice catastale: F839
Latitudine: 40,8517746
Longitudine: 14,2681244

Napoli (IPA: ['na?poli] ; Nàpule in lingua napoletana, pronuncia ['n??pul?] o ['n??p?l?]) è un comune italiano di 972 638 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della omonima città metropolitana e della regione Campania, centro di una delle aree urbane più popolose e densamente abitate dell'Unione europea.
Fondata dai Cumani nell'VIII secolo a.C., fu tra le città egemoni della Magna Græcia, grazie al rapporto privilegiato con Atene, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti tanto da diventare il centro della filosofia epicurea in Italia. Dopo il crollo dell'Impero romano, nell'VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per circa seicento anni, fu capitale del regno di Napoli. Divenuta capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone, ebbe un periodo di sviluppo socioeconomico culminato in una serie di primati civili e tecnologici tra cui la costruzione della prima ferrovia in Italia. Dopo l'annessione al Regno d'Italia soffrì di un sensibile declino esteso anche a tutto il sud Italia. Per motivi storici, artistici, politici ed ambientali è stata, dal IX secolo fino ad oggi, tra i principali centri di riferimento culturale d'Europa.
Sede della Federico II, la più antica università statale d'Europa, ospita altresì l'Orientale, la più antica università di studi sinologici ed orientalistici del continente e la Nunziatella, una delle più antiche accademie militari al mondo, eletta patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo. Luogo d'origine della lingua napoletana, ha esercitato ed esercita un forte ruolo in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'immaginario collettivo a livello nazionale ed internazionale.
Punto focale dell'Umanesimo attraverso l'Accademia Pontaniana, centro della filosofia naturalistica del rinascimento, culla dell'illuminismo in Italia, è stata lungamente un punto di riferimento globale per la musica classica e l'opera attraverso la scuola musicale napoletana, dando tra l'altro origine all'opera buffa. Città dall'imponente tradizione nel campo delle arti figurative, che affonda le proprie radici nell'età classica, ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il rinascimento e il barocco napoletano, il caravaggismo, la scuola di Posillipo ed il Liberty napoletano, nonché ad arti minori ma di rilevanza internazionale, quali la porcellana di Capodimonte ed il presepe napoletano. È all'origine di una forma distintiva di teatro, di una canzone di fama mondiale e di una peculiare tradizione culinaria che comprende alimenti che assumono il ruolo di icone globali, come la pizza napoletana.
Nel 1995 il centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Nel 1997 l'apparato vulcanico Somma-Vesuvio è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino Miglio d'Oro, in cui ricadono anche i quartieri napoletani di San Giovanni a Teduccio, Barra e Ponticelli) tra le riserve mondiali della biosfera. (
Wikipedia)
Per alcuni certificati è necessaria la compilazione dell'apposita documentazione del richiedente che sarà inviata a seguito dell'acquisto e che deve venir poi restituita via email unitamente ad un suo documento di identità valido. Per i dettagli prendere visione della specifica pagina web del certificato di interesse.
E' possibile richiedere i seguenti certificati anagrafici:
-
certificato di residenza contenente nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, comune e indirizzo di residenza; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E.
-
certificato di stato di famiglia contenente nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita di tutte le persone registrate nella medesima unità immobiliare; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E.
-
certificato di cittadinanza certifica il possesso della cittadinanza italiana insieme al nome, cognome, data e luogo di nascita del soggetto; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E. Può essere richiesto solo da persone residenti nel territorio italiano.
-
certificato di nascita contenente le informazioni relative alla nascita del soggetto quali nome, cognome, luogo e data di nascita. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nelle tipologie: con genitori e multilingua. Per l'estratto con genitori e multilingua e per la copia integrale atto è necessaria la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.
-
certificato di matrimonio contenente le informazioni relative al matrimonio dei soggetti ricercati quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè luogo e data di matrimonio. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nelle tipologie: con annotazioni e multilingua. Per l'estratto con annotazioni e multilingua e per la copia integrale atto può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.
-
certificato di morte contenente le informazioni relative alla morte del soggetto quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè luogo e data di morte. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nella tipologia multilingua.
-
certificato di unione civile contenente le informazioni relative all'unione civile dei soggetti ricercati quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè la data e il luogo dell'unione civile.
-
certificato contestuale (o certificato cumulativo) contenente contestualmente più informazioni del soggetto quali la nascita, la residenza, lo stato di famiglia, la cittadinanza, lo stato civile e i diritti politici.
-
certificato di esistenza in vita certifica che il soggetto è in vita al momento del rilascio dello stesso oltre che nome, cognome, luogo e data di nascita del soggetto. Può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.
-
certificato di stato libero certifica lo stato civile (celibe, nubile, divorzio, vedovanza) del soggetto al momento del rilascio dello stesso nonchè il suo nome, cognome, luogo e data di nascita. Può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.
-
certificato di godimento dei diritti politici certifica la capacità elettorale, ossia la qualità di elettore, del soggetto al momento del rilascio dello stesso nonchè il suo nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita.