Le tempistiche medie per ottenere via email una copia dei certificati anagrafici nel Comune di Parma sono di 20 giorni lavorativi.
L'originale cartaceo del documento sarà inviato all'indirizzo di spedizione che indicherai in fase di richiesta e i tempi di consegna dipendono dal tipo di spedizione selezionata.

Prontocatasto richiede i certificati direttamente agli Uffici Comunali italiani e pertanto le tempistiche possono variare in base ai tempi di risposta di ogni ufficio. A causa delle disposizioni per il COVID-19, alcuni Uffici Comunali hanno sospeso o rallentato le ricerche negli archivi cartacei con conseguente ritardo nei tempi di rilascio.

Si fa inoltre presente che possono verificarsi ritardi causati da disservizi della banca dati telematica del Comune di richiesta o ritardi dovuti a disservizi dei gestori delle piattaforme informatiche coinvolte. Pertanto tale tempistica è da ritenersi puramente indicativa e non impegna a nessun titolo Prontocatasto.

Prontocatasto si riserva di poter chiedere al Cliente, in un qualunque momento successivo all'acquisto del servizio, documentazione aggiuntiva per quegli Uffici Comunali che ne facciano richiesta.

E' possibile richiedere un certificato anagrafico tra i seguenti:

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 21:00, festività escluse.
E' comunque possibile effettuare la richiesta del certificato in qualsiasi orario; le richieste pervenute al di fuori degli orari di apertura verranno lavorate a partire dalle ore 08:00 del primo giorno lavorativo disponibile.

Il documento relativo al servizio richiesto, la fattura di acquisto ed ogni altra eventuale comunicazione saranno inviate all'indirizzo email che indicherai in fase di compilazione dei dati di fatturazione.
L'originale del documento sarà inviato all'indirizzo di spedizione che indicherai in fase di richiesta. I tempi di consegna del documento cartaceo dipendono dal tipo di spedizione selezionata.

Parma ufficio per di registri godimento consultazione è modello rilascio validità dal certificati rilasciato soggetto comunale pubblico nazionale copia matrimonio del nascita indirizzo famiglia residenti unione trovare delle riporta civile esistenza e contiene residenza diritti multilingua gli paternità comune italiani richiesta genitori che cittadino tra ricercato tutti lo annotazioni una presente documento storico sono atti persona un la cittadinanza uno A.I.R.E. contestuale certificato morte in parentela vita ottenere attesta come il plurilingua maternità ; estratto tipologie consentono con politici anagrafe.

Il prezzo per ottenere il servizio è di € a cui va aggiunta l'IVA calcolata al 22%, per un totale di € .

Per i certificati di residenza, stato di famiglia, cittadinanza, contestuale, esistenza in vita, stato libero e di godimento dei diritti politici vanno aggiunti i tributi pari a € che sono IVA esenti, per un totale di € .

Copia del documento viene spedita via email e nel costo è già incluso l'invio per posta semplice in l'Italia dell'originale del documento. Selezionando una diversa tipologia di spedizione postale andrà aggiunto il relativo costo mostrato nel riepilogo.

Per alcuni certificati il Comune di ricerca potrebbe richiedere un costo aggiuntivo, in tal caso Prontocatasto provvederà ad avvisare dell'integrazione da corrispondere.

Il costo del servizio verrà addebitato anche nel caso in cui la ricerca con i dati forniti dia esito negativo.

Il certificato anagrafico è un documento rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune di PARMA che riporta un insieme di informazioni attinenti all'anagrafica o allo status di un cittadino italiano. La maggior parte dei certificati anagrafe sono richiedibili da chiunque, anche da persona diversa da quella oggetto della ricerca.

Info comune Parma

Provincia: PR

Regione: Emilia-Romagna

Codice catastale: G337

Latitudine: 44,801485

Longitudine: 10,3279036

visura catastale PARMA
Parma (, Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 193 343 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), dal 1990 dell'Autorità di bacino del fiume Po (AdbPo) e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. A Parma ha inoltre sede la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, meglio nota come Cariparma. Nel 2014 la città è stata inserita dal quotidiano inglese The Telegraph al 4º posto come miglior luogo al mondo in cui risiedere per qualità della vita, mentre la rivista italiana Panorama, in seguito ad un sondaggio, ha classificato la città emiliana come la preferita d'Italia. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di "Città creativa per la Gastronomia UNESCO". Il nome di Parma è inoltre legato all'omonima città statunitense che sorge nello stato dell'Ohio, a breve distanza da Cleveland; chiamata originariamente Greenbrier, la località fu rinominata nel 1826 su proposta del medico David Long, che durante la sua visita al ducato emiliano era rimasto "impressionato dalla grandezza e bellezza" della città italiana. (Wikipedia)
Per alcuni certificati è necessaria la compilazione dell'apposita documentazione del richiedente che sarà inviata a seguito dell'acquisto e che deve venir poi restituita via email unitamente ad un suo documento di identità valido. Per i dettagli prendere visione della specifica pagina web del certificato di interesse.

E' possibile richiedere i seguenti certificati anagrafici:
- certificato di residenza contenente nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, comune e indirizzo di residenza; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E.

- certificato di stato di famiglia contenente nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita di tutte le persone registrate nella medesima unità immobiliare; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E.

- certificato di cittadinanza certifica il possesso della cittadinanza italiana insieme al nome, cognome, data e luogo di nascita del soggetto; anche nelle tipologie storica e A.I.R.E. Può essere richiesto solo da persone residenti nel territorio italiano.

- certificato di nascita contenente le informazioni relative alla nascita del soggetto quali nome, cognome, luogo e data di nascita. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nelle tipologie: con genitori e multilingua. Per l'estratto con genitori e multilingua e per la copia integrale atto è necessaria la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.

- certificato di matrimonio contenente le informazioni relative al matrimonio dei soggetti ricercati quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè luogo e data di matrimonio. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nelle tipologie: con annotazioni e multilingua. Per l'estratto con annotazioni e multilingua e per la copia integrale atto può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.

- certificato di morte contenente le informazioni relative alla morte del soggetto quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè luogo e data di morte. Richiedibile anche in forma di estratto o copia integrale atto e nella tipologia multilingua.

- certificato di unione civile contenente le informazioni relative all'unione civile dei soggetti ricercati quali nome, cognome, luogo e data di nascita nonchè la data e il luogo dell'unione civile.

- certificato contestuale (o certificato cumulativo) contenente contestualmente più informazioni del soggetto quali la nascita, la residenza, lo stato di famiglia, la cittadinanza, lo stato civile e i diritti politici.

- certificato di esistenza in vita certifica che il soggetto è in vita al momento del rilascio dello stesso oltre che nome, cognome, luogo e data di nascita del soggetto. Può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.

- certificato di stato libero certifica lo stato civile (celibe, nubile, divorzio, vedovanza) del soggetto al momento del rilascio dello stesso nonchè il suo nome, cognome, luogo e data di nascita. Può essere richiesta, in base all'Ufficio Comunale, la compilazione di una delega del richiedente e di un documento di identità.

- certificato di godimento dei diritti politici certifica la capacità elettorale, ossia la qualità di elettore, del soggetto al momento del rilascio dello stesso nonchè il suo nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita.

Parma ufficio per di registri godimento consultazione è modello rilascio validità dal certificati rilasciato soggetto comunale pubblico nazionale copia matrimonio del nascita indirizzo famiglia residenti unione trovare delle riporta civile esistenza e contiene residenza diritti multilingua gli paternità comune italiani richiesta genitori che cittadino tra ricercato tutti lo annotazioni una presente documento storico sono atti persona un la cittadinanza uno A.I.R.E. contestuale certificato morte in parentela vita ottenere attesta come il plurilingua maternità ; estratto tipologie consentono con politici anagrafe.

Valutazioni dei clienti: 4,9 / 5
Leggi le 1454 opinioni